Corso teorico e pratico durante il quale verranno trattati i vari aspetti della lavorazione dell’argilla per conoscere alcune tecniche costruttive utilizzate dai vasai romani , dalla smaltatura allo spolvero, alla filettatura del piatto.
Il Laboratorio si articola in varie fasi:
• Conoscere alcune tipologie dei reperti ceramici più diffusi in epoca romana
• Illustrazione sulle modalità di lavorazione dell’argilla e dell’uso degli strumenti per modellarla
• Creazioni di un manufatto applicando le metodologie precedentemente illustrate e seguendo come modello
due diverse forme (chiusa/ cercine e aperta/ stampo)
• Cottura e successivi trattamenti.