a cura del Prof. Agostino Catalano
docente del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione – Universita’ del Molise
Obiettivo
L’obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti teorici ed operativi per intervenire tecnologicamente sul tessuto edilizio storico. Oggetti di studio saranno la muratura portante, il conglomerato cementizio armato e l’acciaio, sia per sistemi semplici che misti. Fondamentale l’analisi delle cause del degrado (diagnostica) e le tecniche di intervento per il recupero di materiali e componenti tecnologici finalizzate al progetto di riuso dell’edificio.
Particolare attenzione sarà assegnata alle tecniche di recupero in zona sismica. Il corso prevede la elaborazione di un progetto con l’applicazione delle tecniche illustrate nel corso delle lezioni.
Contenuti
– Presupposti teorici per il progetto di riuso: il restauro e il recupero architettonico
– I materiali da costruzione tradizionali
– Analisi dell’evoluzione dei sistemi costruttivi tradizionali
– Analisi dei dissesti negli edifici in muratura
– Analisi dei dissesti negli edifici in calcestruzzo armato e carpenteria metallica
– Analisi di tecniche e materiali tradizionali per il recupero e per il restauro
– Analisi di tecniche e materiali innovativi per il recupero e per il restauro
– La diagnostica per la conservazione del costruito storico
– Tecnologie per il recupero delle strutture murarie, delle strutture voltate e dei solai in legno
– Tecnologie per il recupero del conglomerato cementizio nelle strutture intelaiate
– Tecnologie per il recupero dei solai in calcestruzzo armato e in carpenteria metallica
– Tecnologie per il risanamento dei dissesti da umidità delle murature
– Tecnologie per il recupero delle facciate intonacate e con rivestimento lapideo
– Tecnologie per il recupero dei dettagli decorativi di pregio architettonico
– Tecnologie e normativa per l’intervento su strutture storiche a vulnerabilità sismica
– Introduzione al progetto per la sicurezza antincendio negli edifici storici